IZBRANI TERAN (TERRANO SELEZIONE)

Il terrano, vino autoctono sloveno, protetto da una denominazione tradizionale riconosciuta (PTP) viene prodotto da uve di refosco coltivate sull’altopiano carsico nella regione vinicola slovena, il Carso. È noto per il suo alto contenuto di minerali, in particolare il ferro che deriva dal terreno carsico. La sua particolarità è il suo colore rosso rubino intenso, quasi nero. In quanto fortemente colorato è ricco di pigmenti rossi detti antociani che agiscono come antiossidanti, motivo per cui è considerato uno dei vini più curativi.

Vendemmia: Esclusivamente manuale il che ci permette di raccogliere solo le uve di maggiore qualità presenti in un vigneto

Vitigno: 100% refosco

Lavorazione: Gli acini d’uva perfettamente maturi vengono raccolti e macerati col mosto durante la fermentazione per un massimo di 10 giorni. Segue la pigiatura e la fine della fermentazione. Infine avviene la fermentazione malolattica – una fermentazione biologica del vino dove l’acido malico viene trasformato in acido lattico. Dopodiché il vino viene sottoposto a travasi e lasciato a maturare sulle fecce fini.

Colore: Viola opaco, molto intenso

Profumo: intenso, di frutta matura, con note di mirtillo, visciola, prugna secca, mora e pepe bianco

Sapore: ricco, strutturato, tannini nobili con note erbacee e speziate. Il vino è fresco, sapido e gradevole. La sua elevata percentuale di sostanza secca e tannini maturi sono la particolarità del vino. Esso lascia un dolce retrogusto di frutta matura.

Temperatura di servizio: Da 16 a 18°C. 

Premi: Izbrani teran 2018 e Izbrani teran 2020 hanno ricevuto una medaglia d’oro nella valutazione Vino Slovenija 2021.

MALVASIA

La Malvasia, vitigno mediterraneo coltivato da secoli nel Carso. Viene raccolta in luoghi selezionati quando il frutto si tinge di un colore giallo dorato, prodotta in modo classico.

Vendemmia: Esclusivamente manuale il che ci permette di raccogliere solo le uve di maggiore qualità presenti in un vigneto

Vitigno: 100% Malvasia

Località: Triglavka, Stršnice, Hribi

Lavorazione: Dopo una breve macerazione delle bucce nel mosto esso viene fermentato in condizioni controllate in recipienti di acciaio inox ad una temperatura compresa tra 15 e 18°C. Dopo la fermentazione alcolica il vino giovane viene lasciato per altri tre mesi in contenitori di acciaio inox per conservare il suo carattere fruttato e fresco e per acquisire allo stesso tempo la pienezza del gusto.

Colore: Il vino ha un colore giallo dorato delicato.

Profumo: Floreale giovanile, ben definito dalla varietà dei profumi di drupacee, fiori di acacia e fieno fresco, l’aroma dell’albicocca si intreccia a quello della pesca, dei frutti tropicali e delle mandorle.

Sapore: Vivace, di medio corpo, con piacevoli sapori di frutta e minerali. Una meravigliosa armonia tra freschezza e ricchezza che nel retrogusto ci viziano con una pienezza e una piacevole nota cremosa di vaniglia e mandorla amara.

Temperatura di servizio: Da 10 a 12°C.

Premi: Malvasia 2019 e Malvasia 2020 hanno ricevuto una medaglia d’argento nella valutazione Vino Slovenija.

VITOVSKA GRGANJA (VITOVSKA)

La Vitovska è un antico vitigno autoctono del Carso conservato sotto diversi nomi – sotto il nome Viteška grganja, Malvasia col punto e anche sotto il nome di Refosco bianco. In Slovenia ci sono sei tipi di vino autoctoni ufficialmente riconosciuti e la Vitovska è una di questi. Le sue caratteristiche più importanti sono la delicatezza del profumo e l’eleganza del gusto.

Vendemmia: Esclusivamente manuale il che ci permette di raccogliere solo le uve di maggiore qualità presenti in un vigneto

Vitigno : 100% vitovska

Località: Triglavka, Hribi

Lavorazione: Dopo una breve macerazione delle bucce nel mosto, esso viene fermentato in condizioni controllate in recipienti di acciaio inox ad una temperatura compresa tra 15 e 18°C. Dopo la fermentazione alcolica il vino giovane viene lasciato per altri tre mesi in contenitori di acciaio inox per conservare il suo carattere fruttato e fresco e per acquisire allo stesso tempo la pienezza del gusto

Colore: Il vino a un colore giallo paglierino delicato.

Profumo: Floreale, giovanile, ben definito dalla varietà dei profumi di miele, burro, fiori bianchi e pera.

Sapore: Elegante, di medio corpo. Una meravigliosa armonia tra freschezza e ricchezza, con un piacevole retrogusto.

Temperatura di servizio: Da 10 a 12°C.

CABERNET SAUVIGNON

Anche se proveniente dalla Francia nella sua terra d’origine non è mai stato usato da solo. ll Carso invece, con il suo clima temperato mediterraneo, il terreno minerale e la terra rossa, affina questa varietà al punto di farla diventare molto speciale. Uve sane e mature producono un vino rosso intenso con eccezionali proprietà organolettiche.

Vendemmia: Esclusivamente manuale il che ci permette di raccogliere solo le uve di maggiore qualità presenti in un vigneto

Vitigno: 100% cabernet sauvignon

Lavorazione: Le uve diraspate vengono macerate per 8–10 giorni. Dopo la fermentazione biologica, la maggior parte del vino matura in botti di rovere da 225 litri (barriques), la parte minore invece in contenitori di acciaio inox.

Potenziale d’invecchiamento: da 5 a 10 anni

Colore: Rubino scuro intenso con riflessi violacei

Profumo: un intreccio di sentori di frutti rossi maturi, peperoni verdi, prugne, ribes nero e frutti di bosco scuri con un’evidente nota leggera di erbe.

Sapore: Al palato un piacevole intreccio di aromi di frutta matura e tanini. Un vino medio ricco con un bel retrogusto lungo con sentori di legno.

Temperatura di servizio: da 16 a 18 °C.

ROSÉ

Tipo di vino ottenuto da uve Refosco, ​​​​Cabernet Sauvignon e Merlot coltivate sul Carso. Il delicato colore rosato e l’intenso sentore di lampone e frutti rossi sono sottilmente integrati col ricco gusto fruttato dando al vino un carattere riconoscibile.

Vendemmia: Esclusivamente manuale il che ci permette di raccogliere solo le uve di maggiore qualità presenti in un vigneto

Vitigno: Refosco, Merlot e Cabernet Sauvignon

Lavorazione: Prodotto secondo la tecnologia della produzione di vini bianchi a fermentazione alcolica controllata. La fermentazione avviene in contenitori di acciaio inox ad una temperatura tra 14 e 19 °C. Per presevare freschezza e la nota fruttata la maturazione avviene in contenitori di acciaio inox.

Colore: Un colore rosa tenue frizzante con sfumature rosso ciliegia.

Profumo: Una piacevole nota di lampone, ciliegia, fragola e altri frutti rossi ci fa capire che si tratta di un vino estremamente fruttato e fresco.

Sapore: Un carattere estremamente fresco dona al vino una gradevole bevibilità. Al palato piacevoli sapori di fragole fresche, frutti rossi, soprattutto lamponi, ciliegie e ribes rosso.

Temperatura di servizio: da 10 a 12 °C.

MARA

Vino rosso (cuvée) a base di Refosco, ​​​​Cabernet Sauvignon e Merlot dai nostri migliori vigneti. Il vino viene lasciato a maturare in botti di legno da 225 litri (barrique). Grazie al terreno carsico, al clima e ai tutti i nostri sforzi siamo riusciti a creare un vino particolarmente armonico e ricco.

Vendemmia: esclusivamente manuale

Lavorazione: Le uve vengono macerate a temperatura controllata fino a 25°C per 12-16 giorni. Il vino va lasciato a maturare in botti di rovere per almeno 18 mesi.

Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei.

Profumo: Un aroma estremamente complesso dove possiamo trovere note di frutti di bosco maturi, pepe nero, spezie secche con un delicato aroma di confettura, sottobosco e cuoio

Sapore: Il gusto pieno e ricco con tannini che esprimono un forte potenziale di ulteriore maturazione in bottiglia. Al palato fruttato, gradevole e maturo il che rende il vino armonico ed elegante.

Temperatura di servizio: da 16 a 18 °C.

IDA

Ida è una varietà bianca (cuvée) ottenuta da uve di Malvasia, Vitovska e Chardonnay selezionati dai nostri migliori vigneti. Il vino viene lasciato a maturare in botti di legno. Grazie al terreno carsico, il clima e ai tutti i nostri sforzi siamo riusciti a creare un vino particolarmente armonico e ricco.

Vendemmia: esclusivamente manuale

Vitigni: Malvasia, Vitovska e Chardonnay

Lavorazione: Dopo una breve macerazione e pigiatura, il mosto viene messo a fermentare in botti di rovere dove avviene anche la fermentazione biologica. Qui il vino matura sulle fecce fini per altri 8 mesi.

Colore: colore dorato intenso con delicate sfumature verdastre

Profumo: Un intreccio di sentori che ricordano i fiori d’acacia, la pesca, la pera secca, gli agrumi e l’albicocca secca. Una delicata nota di legno, vaniglia e note di quarzo completano questo aroma estremamente complesso.

Sapore: Al palato pieno, dolce, morbido e di buona maturazione con piacevoli note fruttate che si intrecciano magnificamente con una nota nobile di legno raffinato, mineralità dando un retrogusto speziato e burroso.

Temperatura di servizio: da 9 a 11 °C.

LIQUORE DI TERRANO

Un prodotto tipico del Carso per la cui produzione usiamo ancora la ricetta tradizionale accuratamente custodita e tramandata di generazione in generazione. Il liquore di Terrano PTP è

un vino aromatizato la cui base è il nostro terrano arricchito poi con vari agrumi e spezie. Ottimo come aperitivo, si sposa benissimo anche con lo strudel di stagione, torta ai mirtilli, torta alle fragole e vari dolci ai frutti di bosco e prugne.

La scielta migliore però è abbinarlo ai dolci al cioccolato fondente.